Io sto usando l'alata metafora del pilota d'aereo che, impegnato in un atterraggio, debba suonare, nel bel mezzo della tempesta, la fisarmonica per allietare i passeggeri. So di usare un'iperbole, ma un docente in DAD che sia impegnato a condividere documenti, correggere esercizi, bacchettare gli indisciplinati a distanza e allo stesso momento si debba dedicare (in presenza) ad allievi BES o NAI (ragazzini che non spiaccicano una parola in Italiano, per chi non fosse del mestiere), si trova esattamente nella stessa situazione.

Gli aspetti del reale che stridono, la rivolta degli oggetti , delle cose e della lingua... Tutto ciò che dà quell'irritante sensazione di fastidio provocata dal gesso non spezzato sulla superficie nera della lavagna della nostra esistenza. Questo blog è una costola di http://improntedichina.blogspot.com/ Il sito è presente anche su Facebook: http://www.facebook.com/ImpronteDiChinaEGraffiDiGesso.Per il microfinanziamento dell'opera: https://paypal.me/arz62
mercoledì 31 marzo 2021
Pissi pissi bao bao: post vietato ai non addetti. La scuola e le figuracce retoriche.
Certo, non rischierà di ammazzare 300 persone, ma sicuramente non fornirà un buon servizio: ai suoi allievi (e, se è coscienzioso, il cruccio è grande) e anche ai suoi nervi (ma la solidarietà dell'universo mondo nei suoi confronti, da anni, è bassissima).
Fargliene una colpa, come spesso succede, non è da persone particolarmente acute. E questo è un eufemismo e una litòte, tanto per ripassare velocemente le figure retoriche.
Etichette:
BES,
DAD,
didattica a distanza,
insegnamento,
NAI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento